Scarica il catalogo della mostra in PDF cliccando sull’immagine

Profili di donna” – Mostra personale di Arturo Saccone
Roma, Aurelia Gallery – La mostra è aperta dal 8 al 16 marzo 2025 dalle 16:00 alle 20:00


Arturo Saccone (ceramista)

FACEBOOK: arturo.saccone.7
YOU TUBE: @arturosaccone

E-MAIL: arturosac@libero.it

CHI SONO

Dal Capodimonte al Raku.
Arturo Saccone si racconta. “Una vita per la Ceramica”

1956
Sono nato a Napoli da una famiglia di ceramisti. Zio Adolfo, conosciuto a Napoli come “O Francese” perché nato a Nizza, era considerato il migliore tra i tornianti del momento. É stato sempre la mia fonte di ispirazione e fin da piccolo venivo chiamato “O nipote do Francese”, non so se per nepotismo oppure per aver appreso le sue doti di ceramista.

1973
Finiti gli studi presso la scuola di Arte della Ceramica, incomincio un periodo di sperimentazione in cerca di una identità artistica, spaziando nei vari reparti della fabbrica di famiglia: tornio, pittura, colaggio, scultura e forno, che ancora oggi ritengo l’attrezzo più importante in un laboratorio.

1974
Raggiunta la maggiore età decisi di cercare nuovi stimoli. Dopo un anno trascorso in un laboratorio di Firenze arrivai a Roma, dove feci conoscenza con tantissimi ceramisti e molte tecniche a me sconosciute: finalmente uscivo dal mio mondo della tecnica del “Capodimonte”. Importante tra l’altro per la mia formazione è stata la conoscenza di artisti del calibro di Caruso, Paolelli ed altri. Si era riacceso in me la curiosità che tutti gli artisti dovrebbero avere.

1980
Inizia la mia storia con la tecnica del Raku che ancora oggi mi affascina. La partecipazione a vari premi e mostre, con discreto successo, mi allontanava sempre di più dall’artigianato artistico, per riconoscermi in una identità ben precisa.

1990
Alla fine degli anni ‘90 mi è stato affidato il laboratorio del Museo Di Palazzo Venezia di Roma. Per anni ho conosciuto e fatto conoscere la Ceramica in tutte le sue forme, ai tanti artisti che sono transitati nel laboratorio del museo.

2005
Chiusa l’esperienza museale, decido di aprire il mio studio-laboratorio di Roma ai corsi di ceramica artistica. Tantissime tematiche e tecniche, che ho insegnato hanno contribuito a formare tanti ceramisti. Ancora oggi nel mio studio-laboratorio di via Aurelia 477 a Roma, con la collaborazione dell’Associazione “Bellitalia”, di cui sono tuttora Presidente, continuo, insieme ai miei collaboratori, l’attività di corsi e di organizzazione di eventi come ad esempio Rakuriosi, considerata una delle manifestazioni più importanti per il movimento Raku in Italia.

2007
Anno di nascita della manifestazione Rakuriosi, in forma biennale: un anno a Roma “Capitale d’Italia” e un anno a Faenza “capitale della Ceramica”, ormai giunta alla 15 edizione.

2018
La tecnica Raku mi porta nel 2018 a visitare il Giappone. A Kioto, sono stato ospite per pochi giorni presso il laboratorio ancora in funzione, gestito dalla famiglia Khioro, nelle vicinanze del Museum Raku. Lo scopo della mia visita era per carpire i segreti e le differenze. Rimasi deluso, ma cosciente che il nostro Raku poco appartiene alle origini giapponesi.Dopo questo viaggio è cambiata di molto la mia ha visione sulla tecniche Raku.

2024
Dalla bellissima Napoli, all’affascinante Giappone per ritornare alla mia Roma, posso definire la mia vita artistica con queste parole: dal “Capodimonte al Raku” la mia vita è un salto nella storia della Ceramica Artistica.
Ringrazio i miei amici e collaboratori che mi hanno sempre aiutato e che si sono alternati con corsi innovativi nel mio laboratorio. Tra tutti Boris Roce (Croato) che insieme alla inseparabile Sandra Ban hanno sempre portato novità in Italia con le nuove tecniche sperimentate. Non per ultimo ringrazio il mio amico e Maestro di Ceramica e di vita il compianto Goffredo Gaeta.



Ecco i corsi di ceramica che propongo

1 – LA SETTIMANA DEL CERAMISTA

Dal lunedì al venerdì, ogni giorno un argomento diverso

Durata del Corso: durante l’ultima settimana di ogni mese.
Orari: dalle 10:30 alle 13:00 pausa pranzo – ripresa dalle 15:00 alle 18:00

2 – CORSO BASE DI CERAMICA

Durata del Corso:10 ore mensili.
Orario: tutti i MARTERDi’ dalle 16:30 alle 19:00

3 – CORSO DI CERAMICA RAKU

Durata del Corso:10 ore mensili.
Orario: tutti i VENERDi’ dalle 16:30 alle 19:00


LA SETTIMANA DEL CERAMISTA

Durata del Corso: durante l’ultima settimana di ogni mese.
Orari: dalle 10,30 alle 13, pausa pranzo – ripresa dalle 15:00 alle 18:00

NB:  Tutti i corsi si posso effettuare singolarmente.


ARGOMENTI

  • Lunedì:
    Paste Argillose: caratteristiche, come lavorarle e le loro cotture
  • Martedì:
    La “Barbottina” cos’è e i suoi svariati usi.
  • Mercoledì:
    Come realizzare i colori in proprio.
  • Giovedì:
    Tornio (oppure Microonde)
  • Venerdì:
    Giornata Raku, cotture comprese.

Tutti materiali sono a carico degli organizzatori. Tutti i pezzi prodotti restano di proprietà dei partecipanti. A tutti partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

I corsi possono variare nelle giornate.

Per i corsisti che vengono da fuori Roma abbiamo una convenzione con un Hotel e ristoranti in zona.


Oltre al costo del singolo corso, tutti i partecipanti dovranno pagare una tessera associativa di €10.00.
Sono esclusi i soci annuali.

Per informazioni, costi e iscrizione ai corsi contattare la segreteria:
Email: info@farfarte.com – Telefono: 3287137680